BERGAMO – Grandi opportunità per il settore delle costruzioni con l’avvento dell’intelligenza artificiale e più in generale della digitalizzazione, ma anche sfide e rischi da affrontare. Le principali novità del settore sono emerse nell’incontro promosso dalla filiera nazionale Edilizia della Compagnia delle Opere a EDIL FIERA a Bergamo che si svolge dal 20 al 23 marzo. Dopo i saluti del patron di Promoberg, Alberto Capitanio, la coordinatrice della filiera nazionale di CdO Edilizia, Simona Frigerio ha condotto l’incontro con gli interventi dei relatori Alessio Arcudi, AI Software engineer ed esperto di Ai nell’edilizia e applicazioni Mela; Alessandro Cognigni, marketing manager ed esperto di digitalizzazione nell’edilizia; e della ricercatrice dott.ssa Korinzia Toniolo, della Stockholm School of Economics e visiting professor in technology management all’Università della California, che ha portato il suo contributo con un videointervento.
Proprio la dott.ssa Toniolo, autrice di uno studio di intelligenza artificiale applicata in un’impresa di costruzioni, ha spiegato le grandi opportunità offerte dalle nuovissime tecnologie all’edilizia: in particolare il miglioramento della produttività, l’arricchimento del rapporto con il cliente, la sicurezza del cantiere. La ricercatrice ha sottolineato come vantaggi significativi possano venire dalla pianificazione intelligente, dai chatbots per l’assistenza e dai sistemi di manutenzione predittiva. Ci sono, però, anche rischi e sfide che l’impresa deve considerare e in particolare la valutazione dei costi, l’incertezza del ritorno economico, la resistenza al cambiamento, il gap di competenze e, sopra tutto, la disponibilità e la qualità dei dati che vanno ad alimentare specifici algoritmi. “Con 12 trilioni i dollari – ha affermatore la ricercatrice Toniolo – il mercato delle costruzioni è una delle più grandi industrie del mondo e rappresenta il 13% del Pil globale”.
Gli esperti di Mela, Arcudi e Cognigni, hanno illustrato la semplicità e l’efficace del software che partendo da un semplice smartphone permette di trasformare il vecchio cantiere in un concentrato di tecnologia a partire dalla gestione dei collaboratori, passando per le forniture e finendo con l’organizzazione di ogni tipo di documentazione, dalla reportistica alle immagini e ai video. Concludendo l’incontro, la coordinatrice nazionale della filiera Edilizia di CdO, Simona Frigerio e ha assicurato la condivisione del videointervento e delle slides con i numerosi partecipanti in collegamento online e ha annunciato per fine aprile un nuovo incontro a Milano in presenza con la ricercatrice Toniolo e gli esperti di Mela.